Art. 1 – Disciplina delle forniture
Il rapporto di fornitura è regolato – esclusivamente – dai patti e dalle condizioni di cui alle presenti condizioni generali, che saranno integrate da specifica comunicazione del Venditore all’Acquirente (di seguito la “Conferma d’Ordine”). Le clausole aggiunte alla Conferma d’Ordine prevalgono sulle presenti condizioni generali qualora siano incompatibili con essa.
Ogni ulteriore comunicazione, scritta o verbale, diversa dalle presenti condizioni generali e/o dalla Conferma d’Ordine, di provenienza dell’Acquirente (quali ad esempio, richieste di offerte e/o ordinazioni: di seguito “Ordinazione/i”), è da intendersi quale atto meramente esecutivo del rapporto di fornitura. Qualsiasi clausola e/o condizione contenuta nell’Ordinazione sarà senza valore e non vincolante il Venditore se non riprodotta nella Conferma d’Ordine. In ogni caso, il Venditore si riserva – a suo insindacabile giudizio – la facoltà di non accettare le Ordinazioni.
Art. 2 – Prezzo e condizioni di pagamento
Il Prodotto sarà fatturato al prezzo indicato sulla Conferma d’Ordine. Il termine di pagamento si intende a trenta giorni data fattura a mezzo ritiro della ri.ba (ricevuta bancaria elettronica). Il pagamento dovrà essere effettuato presso la sede del Venditore.
Il ritardo nel pagamento, anche parziale, delle fatture emesse dal Venditore, farà decorrere gli interessi di mora, che saranno addebitati alle condizioni e nella misura previste dal Decreto legislativo 9.10.2002 n. 231, attuativo della Direttiva 29.06.2000/35/CE ed eventuali successive modifiche.
Il mancato o inesatto pagamento, e comunque il ritardo nel pagamento, darà diritto al Venditore di modificare le condizioni di pagamento delle ulteriori forniture, nonché di sospendere l’esecuzione del rapporto di fornitura, e comunque – in considerazione dell’importanza dell’adempimento – di risolvere di diritto il rapporto di fornitura, mediante invio all’Acquirente della relativa comunicazione da effettuarsi a mezzo raccomandata A/R, salvo il risarcimento del danno.
Ogniqualvolta a giudizio del Venditore le condizioni patrimoniali dell’Acquirente siano divenute tali da porre in pericolo il pagamento delle fatture, il Venditore avrà diritto di condizionare la consegna del Prodotto alla prestazione di idonee garanzie da parte dell’Acquirente oppure sospendere l’esecuzione del rapporto di fornitura.
Art. 3 – Spedizione
Il Prodotto viaggia a rischio e pericolo dell’Acquirente anche se reso franco di porto o destino. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per i danni subiti dal Prodotto dopo che questo abbia lasciato la sua fabbrica o deposito. L’Acquirente è pertanto tenuto a provvedere alla tutela dei propri interessi nei confronti del vettore a norma di legge.
Art. 4 – Consegna e proprietà del Prodotto
L’Acquirente acquisterà la proprietà solo col pagamento integrale della fattura emessa dal Venditore, ma assumerà ogni rischio inerente al Prodotto, ivi compreso il rischio di perimento fortuito dello stesso, dal momento della consegna del Prodotto al luogo convenuto di destinazione. Dal momento di tale consegna il Venditore sarà liberato da ogni responsabilità inerente al Prodotto.
Art. 5 – Imballaggio
Il Venditore provvederà all’imballaggio secondo le regole d’uso. Il Venditore è comunque esonerato da ogni responsabilità per perdite e avarie, che non dipendano da dolo o colpa grave del Venditore e non siano diretta e immediata conseguenza del suo comportamento.
Per particolari tipi di imballaggio saranno conteggiati in fattura gli extra prezzo indicati nella Conferma d’Ordine.
Art. 6- Termini di consegna
I termini di approntamento, presentazione al collaudo, spedizione o consegna, risultanti dalla Conferma d’Ordine, hanno natura meramente indicativa e sono dati senza garanzia.
In considerazione della natura meramente indicativa dei termini sopra indicati all’art. 6.1., il Venditore non risponde dei danni direttamente o indirettamente causati dalla ritardata esecuzione o dalla ritardata o mancata consegna del Prodotto. Eventuali ritardi da parte del Venditore non potranno quindi in nessun caso dar luogo a risarcimento danni o risoluzione del rapporto di fornitura.
Art. 7 – Garanzie
Il Venditore garantisce che la fornitura del Prodotto sarà rispondente alle caratteristiche e condizioni specificate nella Conferma d’Ordine. In ogni caso il Venditore non assume alcuna responsabilità circa le applicazioni e operazioni alle quali il Prodotto sarà sottoposto presso l’Acquirente o chi per esso, né assume alcuna garanzia in merito alla commerciabilità, qualità ed adeguatezza del Prodotto per scopi specifici.
Eventuali specifiche tecniche e/o richieste di garanzie avanzate dall’Acquirente non saranno tenute in considerazione se non riprodotte nella Conferma d’Ordine.
Art. 8 – Reclami
Eventuali reclami per Prodotto non corrispondente a quanto indicato nella Conferma d’Ordine devono essere proposti per iscritto, a pena di decadenza, entro quindici giorni dal ricevimento del Prodotto. La denunzia di eventuali vizi occulti deve essere effettuata per iscritto, a pena di decadenza, entro otto giorni dalla scoperta, e comunque entro novanta giorni dal ricevimento del Prodotto. In ogni caso, l’Acquirente decade dal diritto di reclamo, e di sostituzione del prodotto, ove non sospenda immediatamente la lavorazione o l’impiego del prodotto oggetto della contestazione.
Nel caso in cui il reclamo, tempestivamente proposto, risulti fondato a seguito di accertamento effettuato sul Prodotto dai tecnici del Venditore, l’obbligo del Venditore è limitato al pagamento di un indennizzo nel limite massimo del corrispettivo del Prodotto, con obbligo dell’Acquirente di previamente restituire il Prodotto reclamato, salvo che le Parti non concordino espressamente la sostituzione del Prodotto riconosciuto non corrispondente. In ogni caso è escluso qualsiasi diritto dell’Acquirente di chiedere la risoluzione del rapporto di fornitura e/o il risarcimento dei danni e/o il rimborso delle spese a qualsiasi titolo sostenute.
Reclami e denunzie non danno diritto all’Acquirente di sospendere il pagamento anche parzialmente della fattura del Prodotto, né di sospendere il ritiro e/o il pagamento delle ulteriori forniture.
Art. 9 – Imposte
Per le forniture nel territorio nazionale i prezzi sono maggiorati in fattura dell’imposta sul valore aggiunto nell’aliquota vigente alla data della fatturazione. Le imposte e/o diritti che colpiscono il Prodotto all’entrata negli altri Paesi sono a carico dell’Acquirente.
Art. 10 – Recesso
Nel caso di eventi imprevisti, forza maggiore e caso fortuito il Venditore avrà la facoltà di sospendere la fornitura in corso quando si verifichino, ovunque ciò avvenga, fatti o circostanze che alterino in modo sostanziale lo stato dei mercati, il valore della moneta, le condizioni dell’industria italiana, o si verifichino circostanze, a giudizio insindacabile del Venditore, che non consentano la utile prosecuzione del rapporto di fornitura. 10.2. In ogni caso di recesso del Venditore dal rapporto di fornitura, l’Acquirente non avrà diritto ad indennizzi, compensi o rimborsi.
In ogni caso di recesso del Venditore dal rapporto di fornitura, l’Acquirente non avrà diritto ad indennizzi, compensi o rimborsi.
Art. 11 – Giurisdizione competente
Eventuali controversie che dovessero insorgere tra le Parti in relazione al rapporto di fornitura saranno demandate in via esclusiva al Foro di Lecco (Italia).
Art. 12 – Legge applicabile
Il rapporto di fornitura si considera concluso in Italia, presso gli uffici commerciali del Venditore.
Il rapporto di fornitura è disciplinato dalle leggi della Repubblica Italiana.